13.12.2022 – Giornata di studi – Scienze Sociali ed Emancipazione. Pratiche visuali, approcci partecipativi e network di ricerca

Il Laboratorio di Sociologia Visuale e la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Genova organizzano una giornata di studi volta a fornire una panoramica dei metodi e delle pratiche di ricerca orientati alla co-produzione dei saperi, il coinvolgimento di attori sociali nei processi di ricerca e alla riflessione sulle dimensioni etiche legate a queste forme di partecipazione.

La giornata prevede una doppia articolazione:

  • la mattinata (10-13) sarà dedicata alla presentazione delle esperienze di ricerca del Laboratorio Visuali dell’Università Urbino del Qualitative Research Lab dell’Università di Torino e al confronto con il collettivo del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova
  • il pomeriggio (15-18) sarà dedicato alla presentazione del network nazionale di ricerca Emancipatory Social Sciences a cura delle coordinatrici Prof.ssa Monica Massari (Università Statale di Milano) e Prof.ssa Vincenza Pellegrino (Univeristà di Parma). Verranno inoltre presentati i primi due volumi collettanei ad opera degli/le studiosə e attivistə che partecipano alla rete e pubblicati per Genova University Press nel 2021. I volumi sono scaricabili gratuitamente a questo link. Il dibattito sarà animato anche attraverso interventi a distanza di alcunə membri della rete: Daniele Garrritano (Università della Calabria), Omid Firouzi Tabar (Università di Padova) e Giuseppe Ricotta (Università La Sapienza di Roma)

I lavori del pomeriggio saranno trasmessi in streaming su piattaforma TEAMS alla quale è possibile accedere attraverso questo link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aCtJELb-gKugcy6jrG4F72pYsboYuXsdg8PXgu44vPsQ1%40thread.tacv2/conversations?groupId=0f9f0c40-b4be-4716-b46c-130e888ce48e&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a

Coordina: Sebastiano Benasso.

Il Comitato scientifico della Giornata di Studi è composto da Luisa Stagi e Sebastiano Benasso.

Gli interventi in presenza saranno a cura di:

Prof. Luigi Gariglio – Università di Torino

Prof. ssa Monica Massari – Università di Milano Statale

Prof.ssa Vincenza Pellegrino – Università di Parma

Prof. Francesco Sacchetti – Università di Urbino

Prof.ssa Alice Scavarda – Università di Torino

Seminario online ‘Come stanno insieme i giovani?’

Giovedì 27 ottobre ore 16:30 su piattaforma TEAMS

Una discussione a partire dai volumi ‘Forms of Collective Engagement in Youth Transitions: A Global Perspective’, Brill, 2021 e ‘Youth Collectivities: Cultures and Objects’, Routledge 2021, curati da V Cuzzocrea, B Schiermer, B Gook.

Intervengono: Sebastiano Benasso (Università di Genova) e Carmen Leccardi (Università Milano Bicocca). Partecipano alla discussione gli autori: Massimiliano Andretta (Università di Pisa), Enzo Colombo (Università di Milano), Valentina Cuzzocrea (Università di Cagliari), Ilaria Pitti (Università di Bologna) e Paola Rebughini (Università di Milano)

Coordina: Giuliana Mandich (Università di Cagliari).

Segui il link per partecipare al seminario

seminari

The welcoming of refugees and grassroot solidarity / Call for papers – EXTENDED DEADLINE [15.07.2022]

Within the scope of the Refinteg project[1], the University of Genoa and the Institut national de la recherche scientifique (INRS, Canada), in partnership with the Laboratorio di Sociologia Visuale and Centro Studi Medì, are organizing the international conference “The welcoming of refugees and grassroots solidarity: state of research and best practices in Europe and Canada“.

The purpose of the conference is to explore current developments in refugee intake and solidarity practices in Europe and Canada through three main areas:

  • Politics of refugee reception
  • Welcoming and local solidarity
  • Private refugee sponsorship programs

In an effort to provide an open and multidisciplinary platform for dialogue, the organizers invite established and emerging scholars and practitioners to share their research and expertise in the field and welcome approaches from a variety of disciplines, including, but not limited to, sociology, anthropology, geography, law, political science and urban studies.

The conference language is English. Submissions should not exceed 300 words, and should be submitted along with a short biography of the author(s) by JULY 15, 2022 to ervis.martani@unige.it. Accepted proposals will receive a notification by July 15, 2022. Selected papers will be evaluated by the organizers for submission to a special issue of a peer-reviewed journal. The final paper must therefore be submitted by October 15, 2022.

For further information please contact ervis.martani@unige.it


[1] This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 835466. The content of this publication reflects only the author’s view and the Agency is not responsible for any use that may be made of the information it contains.

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.