Tag: articolo

Crocevia Mediterraneo – Fare ricerca attraverso il mareUn’etnografia di un gruppo di ricercatrici e ricercatori nello Stretto di Sicilia. Un podcast ne racconterà il viaggio (tratto da Melting Pot)

Un gruppo di ricercatrici e ricercatori delle università di Genova e Parma attraverserà per due settimane, dal 26 settembre all’11 ottobre, il Mediterraneo centrale facendo tappa nei principali snodi della mobilità migrante e del controllo confinario europeo: Pantelleria, Lampedusa, Linosa, Malta. Per la prima volta, un’imbarcazione di scienziati sociali abita questo campo in prima persona, nello spirito di una sociologia pubblica che possa confrontarsi e incidere direttamente sul reale. Un podcast ne racconterà il viaggio, popolato da incontri e riflessioni su passato, presente e futuro delle forme di mobilità.

Le narrazioni dominanti nel campo politico e mediatico italiano rappresentano il Mediterraneo come uno spazio di separazione tra aree geograficamente e socialmente distanti, una barriera “naturale” che abissalmente divide realtà differenti. Al contrario, storicamente, il Mediterraneo è prima di tutto uno spazio di incontro, attraversamento, contaminazione tra soggetti diversi. In questa congiuntura, si configura come il luogo di frizione e conflitto tra le pulsioni “necropolitiche” della gestione migratoria e confinaria dell’Unione Europea e l’irriducibile spinta alla mobilità dei migranti. Il Mediterraneo è diventato confine mortifero, diretta conseguenza delle politiche migratorie europee attraverso la militarizzazione dei confini marittimi e terrestri, la criminalizzazione non solo di chi migra ma anche di chi svolge attività di supporto e solidarietà a chi è in transito, l’assenza sostanziale di politiche di accesso legali al territorio europeo.

Allo stesso tempo, lo spazio e le relazioni che si generano al suo interno producono un tessuto sociale complesso, dove razionalità, rappresentazioni e pratiche sfuggono le dicotomie e i “confini” sociali tra i soggetti si fanno più sfumati. Così, all’interno del perimetro descritto dalle politiche migratorie europee e dal suo apparato confinario, dalle reti e infrastrutture di controllo e mobilità, si muovono una molteplicità di attori, animati da interessi e prospettive differenti: migranti in transito, pescatori, marinai, guardiacoste, funzionari delle forze dell’ordine e delle agenzie europee, umanitari, solidali. Non solo visioni di chiusura e di difesa, ma anche voci e pratiche di apertura, che non trovano spazio nel dibattito mediatico e che invece manutengono la porosità o fluidità della frontiera di acqua, e in qualche modo rendono complesso il campo dei vissuti e delle visioni su questo mare tra le terre, su ciò che è stato, su ciò che dovrà essere.

È con questo campo cangiante che, come ricercatrici e ricercatori, ci proponiamo di entrare in relazione, abitando lo stesso spazio marittimo. Attraverso un punto di osservazione privilegiato perché in movimento, su un’imbarcazione, proveremo a dare conto della complessità di questo spazio, in un viaggio di due settimane con tappe a Pantelleria, Lampedusa, Linosa e Malta, dove per mare ascolteremo suoni e tempi del Mediterraneo e cercheremo di capire come si pone come attore tra gli altri, e poi di volta in volta ci riuniremo con gruppi di ricercatrici e ricercatori a terra incontrando e ascoltando testimonianze di chi vive e attraversa il mare. Un’etnografia del mare e nel mare costellata di incontri e della partecipazione diretta in questo contesto sociale complesso, per ricomporre memorie sul mare ad analisi del suo attuale, e rendere più visibile la polifonia di voci e la pluralità di visioni sul suo futuro, che è una importante posta in gioco.

Seguendo la vocazione della “sociologia pubblica” – un modo di intendere la pratica della ricerca sociale in connessione con lo spazio pubblico, come rigenerazione dello spazio pubblico che discende dalla produzione e dalla cura collettiva di “dati scientifici” -, daremo voce a questi incontri e al nostro abitare il campo raccontandone in episodi giornalieri di un podcast, in un dialogo costante tra le diverse temporalità e spazialità del mare, utilizzando suoni del mare, dialoghi con i testimoni, diari autoetnografici, componendo insomma argomentazioni politiche e esplorazioni visuali, sonore e poetiche sul Mediterraneo, poiché a partire dalle frizioni e rifrazioni che si generano tra i diversi posizionamenti, ma anche dall’ibridazione dei linguaggi, si possa arrivare ad immaginare una dimensione post-nazionale che sappia oltrepassare il governo delle mobilità imposto dagli stati. Infine, lo faremo in rete con esperienze di radio e laboratori coordinati da studenti universitari, perché la sociologia pubblica di cui parliamo parte innanzi tutto da una visione di università collettiva che anima i nostri progetti.

Questo primo viaggio etnografico si inserisce all’interno del progetto di ricerca MOBS (Mobilities, solidarieties and imaginaries across the borders / Prin 2020) di cui è capofila l’Università di Genova e il gruppo di ricerca legato al Laboratorio di Sociologia Visuale e in cui sono coinvolte l’Università di Milano Statale, di Napoli, di Padova, di Parma, che prende in esame le porosità del territorio nazionale italiano, indagando forme di mobilità e dell’abitare dei migranti in transito e le trasformazioni del governo confinario in quattro luoghi privilegiati: la montagna, il Mediterraneo, lo spazio urbano e lo spazio rurale.

Prima Missione 2022:

26 settembre: Marsala/Pantelleria – 27/29 settembre: Pantelleria/limite acque territoriali tunisine – 30 settembre/ 7 ottobre: Lampedusa/Linosa/limite acque territoriali libiche – 8/11 ottobre: Malta, workshop finale in collaborazione con l’Università di Malta e con la partecipazione di: Naor H. Ben-Yehoyada (Columbia University, US) e Chiara Denaro (Alarm Phone e Università di Trento), Neil Falzon (Aditus Foundation), Norert Bugeja, Gilbert Calleja, Daniela DeBono (University of Malta).

Equipaggio di ricerca:

Università degli Studi di Genova: Jacopo Anderlini, Arianna Colombo, Enrico Fravega, Luca Giliberti, Francesca Goletti, Antonino Milotta, Luca Queirolo Palmas, Gabriella Petti, Federico Rahola. Università degli Studi di Parma: Guglielmo Agolino, Daniela Leonardi, Vincenza Pellegrino, Veronica Valenti.

Qui il link all’articolo: https://www.meltingpot.org/2022/09/crocevia-mediterraneo-fare-ricerca-attraverso-il-mare/

articolo, MeltingPot

Approccio hotspot e navi quarantena. Le politiche di controllo confinario ai tempi della pandemia. Un articolo di Jacopo Anderlini e Silvia Di Meo

Hotspot, navi quarantena e il saldarsi delle pratiche di contollo sanitario con il frame discorsivo emergenziale che riguarda le migrazioni: le politiche confinarie dell’Unione Europea, nell’epoca della pandemia stanno mettendo in luce tutti i limiti di un sistema inadeguato e foriero di problemi e, soprattutto, disumanità.

In un articolo sulla rivista il Mulino, Jacopo Anderlini e Silvia Di Meo mettono in evidenza come l’emergere della questione sanitaria nel sistema di controllo confinario abbia accentuato e legittimato una molteplicità di processi e pratiche di selezione e trattenimento extra legali. Attraverso il sistematico confinamento dei migranti in luoghi situati in frontiera, con accertate violazioni della libertà personale e dei diritti fondamentali dell’asilo, dell’informazione e della salute si porta avanti un approccio profondamente permeato dalla disumanità e, allo stesso tempo, si rimuove la questione dal dibattito pubblico.

Hotspots, quarantine ships and the combination of health control measures with the emergency discursive frame concerning migration: in the age of pandemic, EU border policies are highlighting all the limits of an inadequate system, premonitory of problems and, above all, inhumanity.

An article by Jacopo Anderlini and Silvia Di Meo, in the magazine “il Mulino“, shows how the emergence of the health issue in the border control system has accentuated and legitimized a multiplicity of extra-legal selection and detention processes and practices. Through the systematic confinement of migrants in places located on the border, with ascertained violations of personal freedom and the fundamental rights of asylum, information and health, an approach deeply permeated by inhumanity is pursued and, at the same time, it contributes to the removal of the issue from public debate.

articolo

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.